UVE
Negroamaro
DENSITÀ D’IMPIANTO
4.500 piante per ettaro
TECNICA DI ALLEVAMENTO
Impianti a spalliera fra le province di Brindisi, Lecce e Taranto.
TERRENO
Franco-argilloso, calcareo, poco profondo e caratterizzato da pietrisco
VENDEMMIA
Inizio agosto
VINIFICAZIONE
Le uve vengono raccolte a mano in piccole cassette e sottoposte a pressatura soffice. In seguito ad una prima fermentazione termoregolata in serbatoi in acciaio, la presa di spuma avviene in bottiglia. Le bottiglie riposano nella nostra barricaia per un periodo minimo di 72 mesi prima della sboccatura; successivamente affinano in bottiglia
AFFINAMENTO
Lungo affinamento sui lieviti in bottiglia
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Un Metodo Classico che dimostra da un lato l’eclettismo del Negroamaro e dall’altro la capacità di produrre spumanti di eccellenza nel Salento. Giallo dorato brillante, alla vista, fine e persistente il perlage. Al naso si manifesta nella sua complessità: sentori di piccola pasticceria, note eleganti di fiori chiari e spiccata mineralità. Il sorso è pieno ed appagante. Regala una sensazione di grande cremosità in bocca, morbido ma teso nella sua sapidità e freschezza. Un sorso dinamico che chiude con perfetto equilibrio e lunghissima persistenza
ABBINAMENTI
Crudi di mare; primi piatti di mare; fritture di paranza; agnolotti in crema di parmigiano
TITOLO ALCOLOMETRICO
12% vol.
MILLETRENTA – Vino Spumante Bianco Millesimato
23,00 €
+ Costi di SpedizioneUn Metodo Classico che dimostra da un lato l’eclettismo del Negroamaro e dall’altro la capacità di produrre spumanti di eccellenza nel Salento. Giallo dorato brillante, alla vista, fine e persistente il perlage. Al naso si manifesta nella sua complessità: sentori di piccola pasticceria, note eleganti di fiori chiari e spiccata mineralità. Il sorso è pieno ed appagante. Regala una sensazione di grande cremosità in bocca, morbido ma teso nella sua sapidità e freschezza. Un sorso dinamico che chiude con perfetto equilibrio e lunghissima persistenza
Peso | 1,7 kg |
---|